Vai al contenuto

Calcola il tuo Isee ed accedi ad agevolazioni ed incentivi

    isee

    L’ISEE è l’indice che permette di valutare la situazione economica delle famiglie che richiedono un’agevolazione o una misura sociale. 

    Esso è il requisito più utilizzato per ottenere sussidi e incentivi di natura sociale per la propria famiglia e ne descrive la situazione economica.

    Infatti, ISEE è l’acronimo di Indicatore della Situazione Economica Equivalente e serve per calcolare, valutare e confrontare la situazione economica dell’intero nucleo familiare.

    isee

    L’ISEE è l’indice che permette di valutare la situazione economica delle famiglie che richiedono un’agevolazione o una misura sociale.

    Isee come funziona

    L’ISEE dà una rappresentazione dell’intera situazione economica del nucleo familiare. Oltre ai redditi, calcola anche il patrimonio mobiliare e immobiliare della famiglia. 

    Nell’ISEE rientrano i redditi da lavoro e d’impresa, i depositi nei conti correnti, la casa di proprietà e gli investimenti. Allo stesso tempo, vengono calcolate alcune detrazioni, come ad esempio l’affitto ed eventuali familiari a carico. 

    L’ISEE è il risultato del reddito e del patrimonio prodotto o posseduto nel secondo anno precedente la richiesta. Ad esempio, nel 2022 si considerano i redditi e il patrimonio avuti nell’anno 2020.

    Inoltre, se richiediamo l’ISEE per il 2022, esso avrà validità fino al 31 dicembre dello stesso anno.

    Isee come si calcola

    L’ISEE prevede un calcolo che si basa sulla somma di tutti i redditi sopracitati valutato secondo un moltiplicatore in base al numero dei familiari in quanto lo stesso patrimonio non è uguale se disposto da una famiglia di due persone o da una famiglia di tre persone.

    Il moltiplicatore utilizza questi indici:

    • 1,00 per una persona;
    • 1,57 per 2 persone;
    • 2,04 per 3 persone;
    • 2,46 per 4 persone;
    • 2,85 per 5 persone.

    Sono previste alcune maggiorazioni per casi specifici, ad esempio 0,35 per ogni ulteriore componente, 0,5 per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente.

    L’ISEE del proprio nucleo familiare sarà il risultato del reddito complessivo del nucleo familiare più il 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare per il parametro della scala di equivalenza.

    isee online

    L’ISEE dà una rappresentazione dell’intera situazione economica del nucleo familiare. Oltre ai redditi, calcola anche il patrimonio mobiliare e immobiliare della famiglia.

    Isee come richiederlo

    Per ottenere l’ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che tiene in considerazione le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie per descrivere la situazione economica del nucleo familiare.

    La DSU si può presentare:

    • può essere compilata on line, direttamente dall’interessato attraverso il servizio dell’INPS;
    • può essere compilata e trasmessa attraverso i CAF, 
    • dal 2020 la normativa ISEE introduce la DSU precompilata, tramite Inps e Caf.  

    Esistono diversi tipi di DSU:

    • DSU mini: include i principali dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare;
    • DSU integrale: se sono presenti in famiglia persone con disabilità o non autosufficienti, oppure per alcune prestazioni speciali, come quella per lo studio universitario.
    • DSU o ISEE corrente: per reddito cambiato durante l’ISEE in corso di validità;
    • DSU precompilata (o ISEE precompilato):
    • DSU a fini universitari (detta anche ISEE Università o ISEE-U): per il versamento delle tasse universitarie.

    Isee documenti

    Per il calcolo dell’Isee che servirà al commercialista, Caf o Patronato per il calcolo del reddito si devono avere a portata di mano una serie di documenti:

    • documento d’identità valido e codice fiscale;
    • stato di famiglia;
    • contratto di locazione e ultima bolletta pagata del canone d’affitto;
    • certificato d’invalidità per invalidità superiore al 66%,
    • ultimo Modello 730 o Modello Unico; 
    • per gli imprenditori agricoli: dichiarazione IRAP;
    • assegni di mantenimento percepiti o corrisposti per coniuge e figli;
    • redditi da lavoro dipendente esercitato all’estero e tassato nello stato estero;
    • compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini IRPEF, borse, assegni di studio;
    • eventuali spese per ricovero o degenza in nosocomi per l’assistenza personale (in caso di disabilità).
    isee precompilato

    L’ISEE del proprio nucleo familiare sarà il risultato del reddito complessivo del nucleo familiare più il 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare per il parametro della scala di equivalenza.

    Per il calcolo del patrimonio immobiliare, invece, bisogna presentare:

    • estratto conto di depositi e conti correnti bancari e postali e la giacenza media;
    • titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito e credito, buoni fruttiferi e assimilati;
    • contratti di assicurazione sulla vita;
    • dati sul patrimonio immobiliare come da visure catastali;
    • mutui, atti notarili di compravendita, successioni, atti di donazione di immobili e qualsiasi documentazione relativa al patrimonio immobiliare, anche se all’estero;
    • targa o estremi di registrazione di motoveicoli o autoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc o di navi e imbarcazioni da svago;
    • per i lavoratori autonomi e società: il patrimonio netto che risulta dall’ultimo bilancio presentato.

    Isee a cosa serve

    Con l’ISEE si possono richiedere richiedere agevolazioni per:

    • tasse universitarie;
    • alcuni tipi di bonus, come il bonus bollette, il bonus bebè, l’assegno unico;
    • reddito di cittadinanza;
    • agevolazioni comunali e regionali;
    • sconti sul canone Telecom e RAI;
    • sconti sui trasporti pubblici;
    • agevolazioni per invalidi.

    A seconda della fascia di appartenenza si potrà accedere ad agevolazioni, bonus, aiuti economici, contributi e sgravi fiscali, sia dallo Stato che dai Comuni.

    Per saperne di più:

    eMail