Come fare domanda di pensione? La Domanda di pensione tramite Patronato può essere fatta usufruendo dei servizi garantiti dall’ente. Scopri requisiti e scadenze dei trattamenti vigenti.
Infatti, di seguito avrai un riepilogo dei principali trattamenti pensionistici con i rispettivi requisiti e scadenze.
La Domanda di pensione tramite Patronato può essere fatta usufruendo dei servizi garantiti dall’ente.
Domanda pensione tramite Patronato pensione di vecchiaia
La pensione di vecchiaia può essere fatta mediante domanda di pensione tramite Patronato.
L’ente ti seguirà nello svolgimento della procedura telematica presso il sito internet dell’Inps all’interno della sede dedicata al servizio.
In sede di richiesta pensione ti chiederemo di fornirci la propria carta d’identità e tessera sanitaria, l’estratto contributivo, lo stato di famiglia, il modello 730, il Modello Redditi Persone Fisiche o la Certificazione Unica, il Mandato assistenza a patrocinio e il Consenso alla Privacy.
Tale documentazione è valida anche per la richiesta pensione degli altri assegni pensionistici.
Ricordiamo che la pensione di vecchiaia spetta a chi raggiunge il doppio requisito di 67 anni di età anagrafica e 20 anni di contributi per qualsiasi categoria lavorativa e genere.
Altri requisiti anagrafici di contribuzione possono essere consultati nell’articolo pensione di vecchiaia.
La domanda deve essere presentata non prima di 3 mesi dall’inizio della prestazione e non si applica il sistema della finestra.
Domanda pensione tramite Patronato quota 100
Anche per ottenere la pensione quota 100 puoi richiede di essere aiutato mediante domanda di pensione tramite Patronato.
Ti seguiremo durante tutta la fase procedurale online e quella propedeutica alla domanda, raccogliendo tutta la documentazione necessaria alla sua presentazione.
Per andare in pensione con quota 100 nel 2022 bisogna aver raggiunto 62 anni di età e 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2021.
Per altri casi attraverso i quali andare in pensione con quota 100, leggi l’articolo linkato.
Il diritto per quota 100 è cristallizzato, non può essere perso e si può fare domanda anche per il 2022.
Domanda pensione tramite Patronato quota 102
La domanda di pensione tramite Patronato è possibile anche per quota 102.
Quota 102 è il trattamento di pensione anticipata per il 2022 e ti accompagneremo nella fase precedente alla presentazione della richiesta, analizzeremo i documenti per domanda pensione per capire se possiedi i requisiti necessari e compileremo la domanda online.
Per andare in pensione con quota 102 si devono avere 64 anni di età e 38 anni di contributi raggiunti entro il 31 dicembre 2022.
Altre informazioni sono presenti nell’articolo quota 102.
Anche in questo non sono previste finestre per fare domanda che si può fare in qualsiasi momento se si sono maturati i requisiti richiesti entro la data specificata in precedenza.
Domanda pensione tramite Patronato pensione anticipata ordinaria
La pensione anticipata ordinaria è un altro modo di andare in pensione, facendone domanda presso Patronato.
Chi accede a questa misura deve avere 42 anni e 10 mesi di contribuzione se si è uomini e 41 anni e 10 per le donne.
Per fare domanda pensione anticipata bisogna aspettare 3 mesi dall’ottenimento del requisito previsto per l’apertura della finestra.
A questo trattamento possono accedervi con 41 anni di contribuzione i lavoratori precoci disoccupati, i caregiver e coloro che hanno un’invalidità superiore al 74%.
Ti seguiremo in tutte le fasi di richiesta, compresa la compilazione della domanda telematica.
Domanda pensione tramite Patronato ape sociale
L’ape sociale è l’anticipo pensionistico per disoccupati e non solo che non ha raggiunto l’età per la pensione di vecchiaia che può essere richiesto tramite i servizi di Patronato.
Coloro che possono richiederla sono i lavoratori che hanno compiuto 63 anni che svolgono attività gravose (36 di contributi), caregiver (30 anni di contributi) ed invalidi al di sopra del 74% (30 anni di contributi).
L’importo mensile non può essere superiore a 1.500 euro ed è erogato per 12 mesi.
Essa può essere richiesta online sul sito dell’Inps nelle finestre del 31 marzo, 15 luglio e 30 novembre 2023.
Per saperne di più:
La domanda di pensione tramite Patronato è possibile anche per quota 102.
Domanda pensione tramite Patronato contratto di espansione
Altro modo per andare in pensione anticipata è il contratto di espansione.
Essa riguarda i lavoratori in imprese in crisi con più di 50 dipendenti che non possono usufruire dello scivolo pensionistico, mancano al massimo 5 anni alla pensione ed accedere alla cassa integrazione per 18 mesi.
Il meccanismo prevede il pagamento dall’azienda al lavoratore della pensione maturata per il periodo che intercorre al raggiungimento effettivo dell’età pensionabile.
La misura spetta anche ai dipendenti degli Enti pubblici economici e delle Aziende speciali ed è stata prorogata fino al 2023.
La domanda deve essere presentata all’Inps dal datore di lavoro che può essere aiutato da Patronato per la presentazione della stessa.
Bisogna presentare una copia del contratto di espansione, la richiesta di accreditamento e variazione dell’indennità mensile e la richiesta di abilitazione ai servizi telematici per gli Enti esodanti.
Leggi anche:
Domanda pensione tramite Patronato opzione donna
L’Opzione donna è la misura di pensione anticipata dedicata alle donne con 58 anni di età se dipendenti, 59 se autonome, con 35 anni di contributi.
Il trattamento inizia dopo 12 mesi dall’ottenimento dei requisiti appena descritti per le lavoratrici dipendenti, 18 per le autonome, dal primo settembre o dal primo novembre per chi lavora nella scuola e AFAM.
La decorrenza dell’assegno parte dal primo febbraio 2023 per le dipendenti e autonome che hanno versato i contributi nell’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) e delle forme sostitutive della stessa e dal 2 gennaio 2023, per le dipendenti iscritte alle forme esclusive dell’AGO.
La domanda si presenta sul sito dell’Inps e puoi usufruire dei servizi di Patronato che ti seguirà in tutte le fasi della richiesta.
Vedi anche: