La domanda test italiano per stranieri è necessaria per gli stranieri che risiedono in maniera legale da più di cinque anni nel nostro Paese e desiderano partecipare e superare l’esame A2 di lingua italiana per ottenere il Permesso CE.
Sostenere e passare questo esame è obbligatorio dal 9 dicembre 2010 ed è la condizione obbligatoria per ottenere il permesso di soggiorno di soggiorno illimitato dell’Unione Europea.
Infatti, gli stranieri che vogliono ottenere il permesso di soggiorno CE devono dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana superando un apposito esame, acquisendo la capacità di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente in ambiti correnti così come quanto previsto dal Livello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per la conoscenza delle lingue approvato dal Consiglio d’Europa.
Richiedi una consulenza per effettuare la domanda test italiano per stranieri online per sostenere l’esame di lingua italiana ed accedere al permesso di soggiorno della Comunità Europea.
Come funziona il test A2 italiano per permesso di soggiorno CE
Gli stranieri che devono partecipare all’ esame per permesso di soggiorno devono superarlo prima di effettuare la richiesta per ottenere questo importante documento, pena il suo rigetto. Quindi, è importante prima passare il test A2 di italiano e poi fare la domanda per il permesso illimitato.
Il test italiano per permesso di soggiorno viene svolto con modalità informatica, ma può essere effettuato anche in forma scritta se il cittadino italiano lo richiede. Per entrambi i modi di svolgimento, il contenuto, il tempo a disposizione e la valutazione della prova sono sempre gli stessi.
Il giorno del test permesso di soggiorno, il cittadino straniero deve presentare un documento di identità valido e la convocazione per l’esame che ha ricevuto. Se si è assenti nella data di convocazione per l’esame si deve aspettare 90 giorni per fare una nuova richiesta di partecipazione e solo l’assenza per motivi di salute è giustificata, presentando un certificato firmato dal medico di base o da quello della ASL alla Commissione incaricata allo svolgimento del test il giorno di convocazione.
In caso di esito negativo del test per permesso di soggiorno di lungo periodo, lo straniero dovrà presentare una nuova domanda di partecipazione alla Prefettura, attendendo 90 giorni dal giorno di effettuazione dell’esame, mentre se l’esito è positivo, quando si ottiene almeno l’ottanta per cento del punteggio stabilito, sarà quest’ultima a comunicare alla Questura il risultato che attesta la conoscenza della lingua italiana del candidato e utile per avere il rilascio del proprio permesso CE.
Come fare la domanda test italiano per stranieri
La domanda test italiano per stranieri per poter ottenere il permesso di soggiorno illimitato deve essere presentata online presso il portale del Ministero dell’Interno e inviarla alla Prefettura competente in base al proprio domicilio. Per farlo è necessario accedere al servizio utilizzando lo SPID e compilando il modulo di domanda, indicando:
- i propri dati anagrafici;
- i dati che riguardano il proprio permesso di soggiorno, come la scadenza e la tipologia;
- i dati del passaporto o di un altro documento d’identità;
- l’indirizzo di residenza e e-mail in cui ricevere la convocazione per svolgere la prova d’esame e le altre comunicazioni riguardanti il test di lingua italiana.
Generalmente, la convocazione avviene entro 60 giorni, il tempo che serve alla Prefettura per verificare la validità della domanda ed essa conterrà la data e la sede dello svolgimento della prova, con la possibilità di consultarne l’esito sul Portale Servizi del Ministero dell’Interno.
Chi non deve sostenere esame per permesso di soggiorno
Il test italiano per permesso di soggiorno non deve essere sostenuto dai figli minori di 14 anni e da coloro che hanno riconosciuto e certificato un deficit di apprendimento linguistico da una struttura sanitaria pubblica. Inoltre, non hanno bisogno di superare il test per permesso di soggiorno illimitato anche coloro che chi ha già la conoscenza della lingua italiana al Livello A2 in quanto:
- ha ottenuto la relativa attestazione presso uno dei cinque Enti certificatori riconosciuti che sono le Università per Stranieri di Perugia, Reggio Calabria e Siena, l’Università degli Studi Roma Tre e la Società Dante Alighieri;
- ha conseguito in Italia la licenza media, di scuola superiore o il diploma di Laurea;
- sta frequentando un corso di studi universitario presso un ateneo statale e non, un dottorato o un master universitario nel nostro Paese;
- ha raggiunto i crediti per il livello A2 riconosciuti dal Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue;
- hanno ricevuto il titolo di conoscenza della lingua italiana dopo la frequentazione di un corso al Centro territoriale permanente.
Inoltre, non devono sostenere il test di italiano per permesso di soggiorno anche gli stranieri che sono dirigenti e lavoratori altamente qualificati di aziende con filiali in Italia, traduttori ed interpreti, giornalisti accreditati nel nostro Paese, ricercatori e professori con incarichi nel nostro territorio.
Prenota una consulenza online per la domanda test italiano per stranieri
I nostri professionisti di Caf Patronato sono a disposizione dei cittadini stranieri che vogliono ottenere il permesso di soggiorno illimitato. Puoi prenotare una consulenza online per avere assistenza riguardo l’inoltro della domanda test italiano per stranieri. Accederemo mediante SPID alla piattaforma dedicata del Ministero dell’Interno e potremmo e potremmo inviare la dedica se tu ci fornirai:
- la delega;
- una copia della Carta d’Identità, del permesso di soggiorno e del Codice Fiscale;
- il tuo indirizzo di residenza;
- il tuo numero di telefono e indirizzo e-mail.
In questo modo, i nostri consulenti potranno compilare i moduli online messi a disposizione dallo Sportello Unico Immigrazione ed inoltrare la domanda test italiano per stranieri. Una volta accettata la richiesta, potrai partecipare al test A2 italiano per permesso di soggiorno e se lo superai potrai richiedere l’ottenimento del documento. Ricorda che se sei un cittadino straniero già in possesso di tutti i requisiti per avere diritto al permesso di soggiorno illimitato, puoi usufruire del nostro servizio online per effettuarne la richiesta.